Via Pavia 102 Napoli, Italia

+39 388 183 5533

+39 376 191 8090

ESPORANDO LE DELIZIE DI NAPOLI

Nel cuore di Napoli, Hostaria Dalle Sorelle rappresenta un vero e proprio viaggio nella storia della cucina partenopea. Fondato nel 1910 e gestito da generazioni dalla stessa famiglia, questo ristorante storico deve il suo nome alle due sorelle che lo conducono con passione: una regina dei fornelli in cucina e l’altra impeccabile padrona di casa in sala.

Il menù è un omaggio alla cucina napoletana più autentica, con ricette tramandate di generazione in generazione, preparate con amore e ingredienti freschi. Senza inutili fronzoli o modernismi, ogni piatto racconta la genuinità e la semplicità di una tradizione culinaria che non passa mai di moda.

Hostaria Dalle Sorelle è il luogo ideale per chi desidera gustare l’essenza della cucina napoletana in un’atmosfera calda e familiare, dove la storia e il sapore si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile. www.instagram.com/hostaria_dalle_sorelle_1910

Chiunque cerchi un'esperienza culinaria autentica a Napoli deve fare tappa almeno una volta alla Trattoria Da Nennella. Questo locale è indubbiamente uno dei migliori della città, offrendo una cucina tipica straordinaria, con piatti iconici come la pasta patate e provola, verdure di stagione e autentica cucina napoletana. Ma non è solo la cucina a renderla celebre: Nennella è uno spettacolo a sé, uno stile di vita da vivere appieno sin dall'ingresso in uno dei locali storici di Napoli. www.trattorianennella.it/

Se vogliamo spostarci nel centro storico, in Via Duomo, troviamo l'Antica Osteria Pisano: un'oasi di cucina tipica a pochi passi dal cuore della città. Qui si possono gustare piatti tradizionali, sia di pesce che di carne, preparati con maestria, il tutto in un'atmosfera accogliente. Se il tempo lo permette, l'opzione di mangiare all'aperto offre uno scenario incantevole con la Chiesa di San Giorgio ai Mannesi sullo sfondo. https://www.osteriapisano.it/

Per un'esperienza incentrata sul baccalà, la Baccalaria, situata nei pressi di Piazza Municipio, è la scelta perfetta. Quest'osteria è rinomata per la sua abilità nel preparare il miglior baccalà della città, seguendo le antiche ricette della cucina napoletana, in un'atmosfera che evoca la storia di Napoli. https://www.baccalaria.it/

Tandem, a pochi passi da Piazza San Domenico Maggiore e dal Cristo Velato, è noto per offrire uno dei migliori ragù di Napoli. Qui, l'intero concetto del locale ruota attorno al ragù napoletano, con primi e secondi piatti basati su questa specialità. I prezzi sono accessibili, e la formula "a tempo" ha reso famoso il locale: un euro al minuto per gustare il ragù e il pane. https://www.tandemnapoli.it/

Se desideri un'esperienza fuori dagli schemi, puoi dirigerti verso Donnaromita - Alcolici e Cucina, nel centro storico a pochi passi da Piazzetta Nilo e dal Cristo Velato. Qui, la tradizione enogastronomica campana si fonde con un'atmosfera da bistrot, offrendo una selezione di cibi prelibati accompagnati da vini e cocktail di qualità. http://www.donnaromita

Infine, se vuoi assaporare la vera cucina napoletana in un'atmosfera che racchiude la tradizione, non puoi trascurare Mimì alla Ferrovia. Questo locale, diventato celebre negli ultimi anni, è una vera istituzione nel cuore del centro storico, rappresentando la quintessenza della ristorazione partenopea. Un luogo che ha conquistato il palato di generazioni di napoletani, tramandando il suo prestigio di generazione in generazione. https://www.mimiallaferrovia.it/

Certamente, aggiungiamo una sezione dedicata al Ristorante Januarius in Via Duomo:

E non possiamo dimenticare di menzionare il rinomato Ristorante Januarius, situato in Via Duomo, un'autentica gemma culinaria nel cuore di Napoli. Questo ristorante incarna l'eccellenza della tradizione gastronomica partenopea, offrendo un'esperienza culinaria indimenticabile.

Il Ristorante Januarius si distingue per la sua raffinata cucina, che celebra i sapori autentici della regione. I piatti sono preparati con maestria, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità, per regalare ai commensali un viaggio gustativo attraverso le delizie della cucina napoletana.

L'atmosfera accogliente e l'attenzione ai dettagli fanno del Ristorante Januarius il luogo ideale per chiunque desideri immergersi nella tradizione culinaria di Napoli. Con un'ampia selezione di piatti tradizionali, il ristorante rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della buona cucina e per coloro che cercano un'esperienza gastronomica autentica.

Che tu sia un appassionato di cucina napoletana o un visitatore curioso alla ricerca di sapori unici, il Ristorante Januarius in Via Duomo promette un viaggio culinario straordinario nel cuore della tradizione gastronomica partenopea. https://www.instagram.com/januarius_ristobottega/

Immagine rappresentativa di Piazza Plebiscito a Napoli.

TOUR UP AND UNDERGROUND NAPOLI

Tour Culturale a Napoli: Metropolitana Municipio, Maschio Angioino, Teatro San Carlo, Palazzo Reale

Stazione Municipio della Metropolitana:

Inizia il tuo viaggio culturale presso la moderna stazione di Municipio, un capolavoro architettonico creato dagli architetti portoghesi Àlvaro Siza ed Eduardo Souto de Moura. Questa stazione è parte di un progetto più ampio che unisce le Linee 1 e 6 della metropolitana, creando un nodo di interscambio. Esplora la nuova piazza ipogea e ammira la fontana del Nettuno nel piazzale antistante il Palazzo del Municipio, un gruppo marmoreo di notevole importanza storica.

L'area di transito di Municipio ospita eccezionali reperti archeologici provenienti dall'antico porto di Neapolis fino alle epoche successive. Scopri la storia rivelata dagli scavi, che include i resti dell'edilizia di età angioina e i sistemi di difesa esterni al Castello, testimonianze di un'importante parte della storia di Napoli.

Maschio Angioino:

Dopo la visita alla stazione di Municipio, dirigiti verso il Maestoso Maschio Angioino, una poderosa fortezza medievale che si staglia nell'orizzonte di Napoli. Risalente al XIII secolo, il Maschio Angioino è stato testimone di molte vicende storiche e ospita la Sala dei Baroni, che conserva affreschi del XV secolo.Scopri la storia delle diverse funzioni del castello nel corso dei secoli, dai tempi medievali al periodo rinascimentale e oltre. Ammira l'architettura e le torri massicce che simboleggiano il potere degli Angioini a Napoli.

Teatro San Carlo:

Dopo il Maschio Angioino immergiti nell'eleganza e nella ricchezza storica del Teatro San Carlo, uno dei teatri dell'opera più antichi del mondo. Il teatro ha ospitato opere celebri e personaggi illustri nel corso dei secoli.

Scopri aneddoti sulla sua costruzione nel XVIII secolo e sulla sua influenza culturale nella storia di Napoli. Ammira l'architettura sontuosa e se possibile, ti faremo partecipare a un tour guidato per conoscere i retroscena affascinanti del teatro.

Palazzo Reale:

l Palazzo Reale di Napoli, situato nel cuore del centro storico della città, è una maestosa dimora che incarna secoli di storia, potere e cultura. Costruito inizialmente nel XVII secolo come residenza per i viceré spagnoli, il palazzo fu successivamente ampliato e ristrutturato sotto il dominio dei sovrani borbonici.L'architettura del Palazzo Reale riflette lo stile barocco e neoclassico. La facciata presenta dettagli decorativi elaborati, colonne imponenti e un maestoso ingresso. All'interno, i visitatori sono accolti da sfarzose sale, saloni affrescati e lussuose camere da letto reali. Uno degli elementi più iconici è la Scalinata d'onore, un'opera d'arte architettonica che conduce ai piani superiori.Le sale del Palazzo Reale custodiscono una vasta collezione di opere d'arte, mobilio antico e preziosi manufatti. Tra le stanze più celebri, la Sala del Trono, con il suo soffitto affrescato, e la Cappella Palatina, arricchita da capolavori pittorici e scultureGli appartamenti reali presentano l'intimità delle stanze utilizzate dai sovrani borbonici, offrendo un'occhiata alla vita quotidiana e ai momenti storici significativi della monarchia napoletana.I Giardini Reali, annessi al palazzo, offrono un'oasi di tranquillità nel cuore della vivace Napoli. Con percorsi ombreggiati, fontane eleganti e statue, i giardini sono un luogo di relax e riflessione.Il Palazzo Reale ha ospitato una serie di monarchi, da quelli spagnoli ai sovrani borbonici, e ha assistito a eventi cruciali della storia napoletana. La sua ricca storia è raccontata attraverso le esposizioni e le guide che narrano i drammi e gli intrighi che si sono svolti tra le sue mura.Il Palazzo Reale di Napoli è quindi non solo un gioiello architettonico, ma anche una testimonianza viva dei secoli di storia che hanno plasmato la città, offrendo ai visitatori un'esperienza affascinante e immersiva nella Napoli regale.Vi faremoesplorare gli interni regali del palazzo, ammirando le opere d'arte e gli arredi che narrano la storia della nobiltà napoletana. Fai una passeggiata nei giardini reali per godere della vista sulla città.

Questo tour culturale ti offrirà una panoramica completa di Napoli, combinando la modernità della stazione di Municipio con la storia millenaria di Maschio Angioino, Teatro San Carlo e Palazzo Reale, utilizzando la metropolitana Linea 1 senza passare per la stazione Toledo.

UN VIAGGIO NELLA STORIA NASCOSTA DELLA CITTA

Napoli è una città ricca di storia, arte e cultura, e il suo centro storico è un intricato mosaico di vie e vicoli che raccontano secoli di vita. Mentre il Decumano Maggiore (Spaccanapoli) e il Decumano Inferiore (Via Tribunali) sono celebri a livello mondiale, i Decumani Minori rappresentano un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante della città.

Questi decumani, tracciati dagli antichi Greci e perfezionati dai Romani, sono strade secondarie che si intrecciano con i percorsi principali, rivelando un volto più intimo e autentico di Napoli. Camminare lungo i Decumani Minori significa immergersi in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato, tra botteghe artigiane, cortili nascosti, ed edifici carichi di storia.

Alla Scoperta dei Decumani Minori

  1. Decumano Superiore
    Meno frequentato dai turisti rispetto agli altri decumani, il Decumano Superiore attraversa una Napoli più silenziosa e raccolta. Qui si trovano gemme nascoste come piccole chiese, edicole votive e palazzi nobiliari che raccontano la vita quotidiana dei napoletani di ieri e di oggi.
  2. Strade e Vicoli della Tradizione
    Percorrendo i Decumani Minori, è facile imbattersi in tradizioni secolari ancora vive. Le botteghe di maestri artigiani, che lavorano il legno o la ceramica, si alternano a trattorie storiche che offrono i piatti più autentici della cucina partenopea, come la pasta e patate con provola o il ragù cucinato lentamente.
  3. I Palazzi e i Cortili
    Molti palazzi storici lungo i Decumani Minori conservano cortili interni nascosti, veri scrigni di bellezza. Varcare un portone di legno massiccio può svelare giardini segreti, scale monumentali e colonne antiche che raccontano storie di famiglie nobili e di antichi fasti.

Un'Esperienza Autentica nel Cuore di Napoli

I Decumani Minori offrono un’esperienza unica, lontana dai circuiti turistici più affollati. Passeggiare tra queste stradine significa riscoprire l’anima più autentica di Napoli, fatta di piccoli dettagli, di volti sorridenti e di profumi che avvolgono l’aria.

Ogni angolo custodisce una sorpresa: un’antica fontana, una piazzetta nascosta o un affaccio inaspettato sui tetti della città. Perdersi tra i Decumani Minori significa vivere Napoli nella sua essenza più pura, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla voglia di esplorare.

Se sei alla ricerca di una Napoli meno conosciuta ma profondamente autentica, non perdere l’occasione di visitare i Decumani Minori. Un percorso alternativo che ti farà innamorare ancora di più di questa città straordinaria.

Buon viaggio alla scoperta della Napoli più nascosta!

Giulia R.

Un’esperienza indimenticabile! La posizione è perfetta per esplorare Napoli, e l’atmosfera del B&B è accogliente e rilassante. Le camere sono curate nei minimi dettagli, e lo staff è sempre disponibile. Tornerò sicuramente!